Suite Francese… L’amore può tutto?
QUALCHE INFO SUL FILM
Suite Francese (titolo originale “Suite Française”) è un film del 2014, girato dal regista britannico Saul Dibb. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo, pubblicato postumo, della scrittrice francese Irene Nemirovsky. Le riprese si sono svolte in alcune cittadine tra Belgio e Francia.
I protagonisti del film sono Michelle Williams (Lucille Angellier), Matthias Schoenaerts (Bruno), Kristin Scott Thomas (Madame Angellier), Sam Riley (Benoit), Margot Robbie (Celine). Suite francese ha una durata di circa 107 minuti (Fonte:Wikipedia).
TRAMA
Siamo agli inizi dell’occupazione nazista della Francia. Un battaglione tedesco si stabilisce in una cittadina situata in posizione strategica alle porte di Parigi.
Qui, gli abitanti, devono ospitare, per tutta la loro permanenza, gli ufficiali dell’esercito tedesco. Uno di questi si chiama Bruno e va a risiedere nella residenza dell’agiata famiglia Angellier. Qui Bruno conosce la nuora della padrona di casa, di nome Lucille.
Il rapporto fra i due, all’inizio distaccato e freddo, diventa giorno dopo giorno, sempre più amichevole…
IL FILM SECONDO ME
La guerra è sinonimo di distruzione, morte, tristezza, odio e dolore. E’ possibile però che in quest’arido deserto riesca a crescere una rosa, simbolo di amore e passione?
Suite Francese rappresenta alla perfezione questo scenario e, secondo me, risponde chiaramente alla domanda.
L’ambientazione porta lo spettatore nei terribili anni della guerra. Nelle varie scene si vedono povertà, distruzione, doppiogiochismo, angherie e morte. Gli attori scelti sono bravi interpreti dei loro ruoli, ognuno di essi porta alla luce aspetti caratteriali differenti e di grande impatto.
Per la gran parte del film in Lucille, la protagonista, si viene a creare un profondo conflitto interiore: seguire i propri ideali o lasciarsi trasportare dai sentimenti, dall’amore e dalla passione?
Il film si trasforma così in una continua altalena, dove in un primo tempo prevalgono gli ideali, la razionalità ed in seguito l’amore e l’irrazionalità.
COSA CI LASCIA IL FILM
Cosa ci insegna Suite Francese? L’amore è un sentimento molto forte, ma in questo caso non lo è abbastanza, per far riporre in un angolo i propri ideali.
La scena finale, momento dal grandissimo impatto emotivo, è rappresentativa di quanto scritto. Lucille è come se gridasse al mondo intero “Lo amo, vorrei stare con lui per sempre, ma proprio non posso!”.
Cinesaluti